DA

Dislessia Amica

Livello Avanzato

Corso di formazione e-learning sui DSA
per i docenti della Scuola Italiana

Il corso di formazione si è concluso il 31 marzo 2021

Sei un istituto scolastico registrato?

Effettua l'accesso alla tua
"Area Riservata Istituti"

Sei un docente
registrato?

Effettua l'accesso alla tua
"Area Riservata Docenti"

home dislessia amica

NUOVO POST

Chi Siamo

Quello che è iniziato come un semplice sogno d’infanzia si è trasformato in uno sforzo per garantire che i giovani di oggi abbiano accesso a un’istruzione eccezionale e a strumenti

Read More »

Sponsorizzazione

Buona giornata amico mio! Sono così felice che tu abbia deciso di fermarti sul mio sito! Prima di iniziare, lascia che ti dica che molti utenti sono venuti qui alla

Read More »

Posta Degli Ospiti

Ciao a tutti, benvenuti al Dislessiaamica! Soprattutto, speriamo che ti diverta a navigare nel nostro blog di cucina. Siamo lieti di annunciare che in questo momento accettiamo link/post sponsorizzati, guest

Read More »
progetto 1

Credits | Dislessia Amica

Responsabile del progetto Sergio Messina Ex Presidente AID Sergio Messina, neuropsichiatra infantile, è stato presidente AID da luglio 2017 a ottobre 2020. Ha fatto parte del precedente direttivo nazionale di AID

Read More »

NUOVO POST

progetto

Il progetto
Il progetto

È un percorso formativo e-learning gratuito rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA.

Logo AID istituzionale

AID: formatore accreditato dal MIUR

L’Associazione Italiana Dislessia, in qualità di ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ha definito le indicazioni metodologiche, didattiche, operative e organizzative per una didattica inclusiva nelle scuole.

Fondazione TIM

Fondazione TIM è impegnata sul tema della dislessia fin dal 2009, e con la piattaforma Dislessia 2.0 promuove conoscenza e una cultura più consapevole e sensibile sui disturbi specifici dell’apprendimento, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.