F.A.Q.s
Riepilogo domande
- Possono partecipare anche insegnanti di scuole non iscritte?
- Può partecipare anche il dirigente scolastico della scuola che si iscrive?
- La mia scuola ha partecipato alla prima edizione. Può partecipare a Dislessia Amica – livello avanzato?
- Ho smarrito il link e le credenziali di accesso all’area riservata dell’Istituto Scolastico. Come posso recuperarle?
- Quando si chiudono le iscrizioni a Dislessia Amica – livello avanzato?
- La mia scuola ha partecipato ad uno dei 4 turni formativi della prima edizione. Può partecipare a Dislessia Amica livello avanzato?
- E’ possibile iscrivere più di 60 docenti per uno stesso istituto scolastico?
- La mia scuola vorrebbe partecipare al corso, iscrivendo i docenti in turni di formazione diversi. E’ possibile farlo?
- E’ possibile sostituire un docente che non ha superato il corso con un altro docente?
- E’ possibile iscrivere altri docenti al corso anche dopo l’inizio del turno di partecipazione?
- Sono un docente che ha partecipato alla prima edizione. Posso partecipare anche a Dislessia Amica Livello Avanzato?
- Sono un insegnante. In quali orari sono tenuto a seguire il corso?
- Sono un insegnante. Mi appare il messaggio “I dati inseriti non sono validi.” Come posso fare?
- Sono un insegnante, ho smarrito le credenziali (o mai ricevute). Come posso recuperarle?
- Sono un insegnante, quando accedo alla mia area docente, non riesco ad entrare nel corso. Come mai?
- Se sbaglio una delle risposte del questionario ho la possibilità di sostenere di nuovo il test?
- E’ possibile sapere quali sono le risposte che ho sbagliato?
- Il questionario deve essere compilato in un unico momento?
- Posso vedere le domande del questionario prima di iniziare lo studio del materiale?
- Se sbaglio tre volte uno dei questionari, ho la possibilita’ di essere ammesso nuovamente al corso?
- Se provo a rispondere al questionario e arrivato alla fine decido di non inviare?
- Una volta data la risposta ad una domanda, è possibile tornare indietro a modificarla?
- Le 50 ore di corso corrispondono ad un obbligo di accesso online ai materiali corrispondente a 50 ore?
- Il materiale è scaricabile?
- I contenuti del corso non scaricabili saranno fruibili e consultabili al termine del corso?
- Il sistema conserva in memoria le risposte date al questionario, pur non rendendole visibili al docente?
- Il corso Dislessia Amica Livello Avanzato ha validità ai fini della formazione obbligatoria e continua dei docenti?
- Il corso Dislessia Amica Livello Avanzato dà diritto a crediti formativi?
- Il corso Dislessia Amica Livello Avanzato consente di acquisire punteggio per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti?
- Siamo un centro di formazione professionale, possiamo partecipare al corso di formazione?
- Il nostro istituto scolastico vorrebbe iscrivere al percorso di formazione dei docenti in assegnazione provvisoria
- Educatori e collaboratori scolastici possono partecipare al percorso formativo?
1. Possono partecipare anche insegnanti di scuole non iscritte?
No, il corso è aperto solo agli insegnanti degli istituti scolastici che si iscrivono al progetto. Se sei un docente e vuoi partecipare a Dislessia Amica Livello Avanzato, chiedi al tuo dirigente scolastico di iscrivere la scuola in cui insegni.
2. Può partecipare anche il dirigente scolastico della scuola che si iscrive?
Sì, ma deve iscriversi fra i docenti che partecipano al corso. Il dirigente scolastico avrà quindi due accessi: uno all’area riservata della scuola (per iscrivere i doccenti) e uno come docente iscritto (per svolgere il corso).
3. La mia scuola ha partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica (AS 2016/2017 e 2018). Può partecipare a Dislessia Amica – livello avanzato?
Sì, il nuovo corso è aperto a tutti gli istituti scolastici. Se il tuo istituto ha partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica deve comunque registrarsi alla nuova edizione del progetto, tramite questo link, e scegliere il turno formativi a cui vuole partecipare, fra i 3 disponibili.
Senza questo passaggio, non è possibile attivare il profilo scuola ed iscrivere i docenti
4. Ho smarrito le Il link e le credenziali di accesso all’area riservata della scuola. Come posso recuperarle?
L’area riservata della scuola è accessibile da questo link: http://scuole.dislessiaamica.com/login.
Nel caso in cui le credenziali di accesso (username e password) siano andate perse è possibile recuperarle attraverso la pagina di recupero credenziali, inserendo l’indirizzo email con cui la scuola si è iscritta.
Se la scuola non riesce a recuperare le credenziali con questa procedura, può richiederla scrivendo una mail a [email protected]
Ricordiamo che gli Istituti Scolastici che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica devono comunque registrarsi al Livello Avanzato, per poter accedere al nuovo corso.
5. Quando si chiudono le iscrizioni a Dislessia Amica – livello avanzato?
Le iscrizioni degli istituti scolastici potranno essere effettuate dal dirigente scolastico o dal referente DSA dell’istituto scolastico a partire da da martedì 8 gennaio 2019, compilando il form di iscrizione online, disponibile a questo link, secondo il seguente calendario:
- Primo turno (marzo-maggio 2019) – scadenza iscrizione 28 febbraio 2019
- Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019
- Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019
- Quarto turno (ottobre 2020-marzo 2021) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2020
6. La mia scuola ha partecipato ad uno dei 4 turni formativi di Dislessia Amica (AS 2016/2017 e 2018). Può partecipare a Dislessia Amica livello avanzato?
Sì, il nuovo corso è aperto sia agli istituti scolastici che hanno partecipato alla prima edizione del progetto (ottenendo o meno l’attestato di scuola “dislessia amica”) sia agli istituti che si iscrivono per la prima volta.
8. La mia scuola vorrebbe partecipare al corso, iscrivendo i docenti in turni di formazione diversi (es. 5 insegnanti al 1° turno, 10 al 2° turno). E’ possibile farlo?”
No, ogni Istituto Scolastico può partecipare ad un solo turno di formazione, fra i 3 previsti, e tutti i docenti iscritti devono svolgere il percorso formativo nel turno scelto dal proprio istituto scolastico.
10. E’ possibile iscrivere altri docenti al corso anche dopo l’inizio del turno di partecipazione?
Sì, è possibile, se non è ancora stato raggiunto il limite massimo di 60 partecipanti per ogni istituto. I docenti che vengono iscritti durante il turno di partecipazione dovranno comunque svolgere il corso nel tempo rimanente (entro il trimestre del turno in corso). Non è possibile recuperare i giorni persi.
11. Sono un docente che ha partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica. Posso partecipare anche a Dislessia Amica Livello Avanzato?
Sì, se il tuo istituto scolastico si iscrive al nuovo percorso formativo. La partecipazione è aperta sia a docenti che partecipano per la prima volta al percorso formativo, sia ai docenti che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica (che abbiano conseguito o meno l’attestato di partecipazione).
12. Sono un insegnante. In quali orari sono tenuto a seguire il corso?
il corso si svolge interamente su piattaforma e-learning, pertanto non sono previsti orari di frequenza.
Il corso è accessibile online dal docente in qualsiasi momento, con le credenziali che riceve a seguito dell’iscrizione effettuata dalla scuola. Non sono previsti webinar (lezioni in streaming).
13. Sono un insegnante. Ho provato ad entrare nella mia area riservata sulla piattaforma con le credenziali che mi sono state inviate ma non riesco ad accedere e mi appare il messaggio “I dati inseriti non sono validi.” Come posso fare?
Le credenziali che vengono inviate in automatico al docente sono sempre corrette. Se viene visualizzato questo messaggio significa che le credenziali non sono state digitate correttamente. Ci sono due modalità di inserimento delle credenziali:
A. effettuare copia e incolla di username e password. In questo caso bisogna fare attenzione a non evidenziare anche spazi bianchi prima o dopo i caratteri: se evidenzia uno spazio bianco la password viene letta come non valida.
B. digitare manualmente username e password, facendo attenzione a maiuscole minuscole e caratteri speciali. Per essere sicuri che i caratteri digitati siano corretti, si consiglia di copiarli ed incollarli dentro un file di testo (blocco note) prima di digitarli nella pagina di accesso. A volte vengono confusi gli zero con le “o” oppure le lettere “i” maiuscole con la lettera “elle” minuscola.
E’ inoltre possibile che, al primo tentativo di accesso, il computer salvi delle credenziali errate: per verificare questa evenienza, è consigliabile accedere con un browser diverso (ad es. se si è utilizzato google chrome si può provare ad accedere con internet explorer o viceversa).
14. Sono un insegnante, ho smarrito le credenziali di accesso alla mia area riservata sulla piattaforma (oppure non le ho mai ricevute). Come posso recuperarle?
E’ possibile recuperare le proprie credenziali in questo modo:
– cliccare su questo link https://www.dislessiaamica.com/it/login
– inserire il proprio codice fiscale nel campo di recupero password (sotto la scritta “Password dimenticata?”) .
Una volta inserito il proprio codice fiscale, il docente riceverà, in automatico, una mail con le credenziali all’indirizzo di posta elettronica con cui è stato registrato dalla scuola. E’ opportuno verificare sempre che la mail non venga recapitata nella cartella spam/posta indesiderata o in altre cartelle (es. social, promozioni)
Se anche con questa procedura il docente non riceve la mail, è probabile che ci sia un problema con la casella di posta elettronica registrata dalla scuola (es. indirizzo errato o casella piena).
A quel punto è necessario che il referente DSA o il dirigente scolastico entri nell’area riservata della scuola, acceda all’anagrafica del “docente” e sostituisca l’indirizzo email presente con un altro. Non appena il nuovo indirizzo email viene salvato, il docente riceve, in automatico, una mail con le credenziali.
15. Sono un insegnante, quando accedo alla mia area docente, non riesco ad entrare nel corso. Come mai?
Il quarto e ultimo turno del corso è accessibile dai docenti dall’1 ottobre 2020 al 31 marzo 2021. Se il docente iscritto dalla scuola visualizza il messaggio “Il profilo della tua Scuola non è stato ancora completato da parte del Dirigente Scolastico o dal Referente DSA” significa che la scuola non ha ancora completato i passaggi fondamentali per rendere attivo il profilo scuola (anagrafica, questionario di ingresso, numero minimo di docenti, etc.).
In questo caso è opportuno rivolgersi al referente di progetto chiedendo se possibile di completare i passaggi necessari ad attivare il profilo scuola, e consentire ai docenti di partecipare
16. Se sbaglio una delle risposte del questionario ho la possibilità di sostenere di nuovo il test?
Si. In caso di risposta errata il sistema riproporrà al docente esclusivamente le domande a cui è stata data risposta sbagliata.
Il docente avrà a disposizione altri due tentativi per compilare il questionario. Se tutte e tre le possibilità avranno esito negativo, non sarà più possibile affrontare il questionario, e non si potrà più proseguire il corso.
17. E’ possibile sapere quali sono le risposte che ho sbagliato?
No. Il sistema però ripropone al docente solo le domande a cui è stata data la risposta sbagliata e non l’intero questionario. Al fine di non ripetere lo stesso errore, si consiglia di segnare, su eventuale supporto cartaceo, le risposte che vengono date per poterle consultare nei tentativi successivi al primo.
18. ll questionario deve essere compilato in un unico momento oppure il sistema mantiene in memoria le risposte date per potervi accedere in un secondo momento?
E’ possibile compilare il questionario in momenti differenti, interrompendo il lavoro per riprenderlo anche a distanza di giorni. il sistema mantiene in memoria le risposte date senza decurtare un tentativo.
19. Posso vedere le domande del questionario prima di iniziare lo studio del materiale?
E’ possibile accedere al questionario prima di iniziare il corso, ma potrà essere visualizzata solo la prima domanda solo se verrà data una risposta (a prescindere dalla sua correttezza) si avrà accesso alla domanda successiva.
23. Le 50 ore di corso corrispondono ad un obbligo di accesso online ai materiali corrispondente a 50 ore?
No, i contenuti sono costruiti affinchè ogni docente possa accedere alla piattaforma in qualunque momento. Non sono previsti momenti online in orari prestabiliti. Non è previsto un monitoraggio del monte ore relativo agli accessi in piattaforma.
25. I contenuti del corso non scaricabili saranno fruibili e consultabili al termine del corso?
Si, a superamento del corso ogni docente avrà accesso ai contenuti di tutti i moduli, attraverso la propria area riservata, utilizzando le credenziali personali, fino alla disattivazione della piattaforma. I docenti che non hanno superato il corso, potranno visualizzare solo i materiali relativi al punto in cui sono arrivati. I questionari non saranno più visibili per nessuno.
27. Il corso Dislessia Amica Livello Avanzato ha validità ai fini della formazione obbligatoria e continua dei docenti?
Essendo AID ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, il corso Dislessia Amica ha validità per la formazione obbligatoria e continua dei docenti prevista dalla legge 107/2015 (“Buona Scuola”).
Come precisato nella nota n. 2915 del 15/09/2016 emessa dal MIUR, “L’obbligatorietà della formazione non si traduce, quindi, automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del piano (PTOF)”.
29. Il corso Dislessia Amica Livello Avanzato consente di acquisire punteggio per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti?
Dislessia amica Livello Avanzato non consente di acquisire punteggio per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti, perché anche in questo caso valgono solo master e corsi di perfezionamento.
30. Siamo un centro di formazione professionale, possiamo partecipare al corso di formazione?
Si, ma è necessario effettuare una richiesta a [email protected] indicando il nome dell’istituto e un indirizzo e-mail di riferimento.
31. Il nostro istituto scolastico vorrebbe iscrivere al percorso di formazione dei docenti in assegnazione provvisoria, partecipando al secondo (ottobre-dicembre 2019) o terzo turno (gennaio-marzo 2020) ma non ha certezza della loro presenza in organico anche nel prossimo anno scolastico (2019/2020).
Come è possibile procedere?
Se la sua scuola ha deciso di aderire al 2° o 3° turno formativo è opportuno che l’istituto aspetti ad iscrivere i docenti in assegnazione provvisoria, fino ad una loro eventuale conferma per l’anno scolastico 2019/2020.
Nel caso in cui questi docenti si trasferiscano ad un’altra scuola, sarebbe infatti necessario rimuoverli dal profilo della scuola attuale, rivolgendosi al servizio assistenza del progetto.
Ricordiamo che un istituto può iscrivere nuovi docenti anche a turno iniziato (Tutti i docenti dovranno comunque completare il corso nel trimestre prestabilito).