DA

Dislessia Amica

Livello Avanzato

Corso di formazione e-learning sui DSA
per i docenti della Scuola Italiana

Il corso di formazione si è concluso il 31 marzo 2021

Sei un istituto scolastico registrato?

Effettua l'accesso alla tua
"Area Riservata Istituti"

Sei un docente
registrato?

Effettua l'accesso alla tua
"Area Riservata Docenti"

home dislessia amica

NUOVO POST

progetti bg

F.A.Q.s

F.A.Q.s Riepilogo domande   Possono partecipare anche insegnanti di scuole non iscritte?   Può partecipare anche il dirigente scolastico della scuola che si iscrive?   La mia scuola ha partecipato

Read More »
home dislessia amica

Login

Login Docente Inserisci username e password IMPORTANTE: Le credenziali (username e password) che vengono inviate in automatico al docente sono SEMPRE CORRETTE. Se viene visualizzato un messaggio di errore significa che

Read More »
progetto 1

Il Progetto

Il Progetto Dislessia Amica – Livello Avanzato Dislessia Amica Livello Avanzato è stato un percorso formativo realizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) con Fondazione TIM, come promotore e sostenitore del progetto e di

Read More »

Home

Dislessia Amica Livello Avanzato Corso di formazione e-learning sui DSA per i docenti della Scuola Italiana Tutte le informazioni sul progetto Il corso di formazione si è concluso il 31

Read More »

NUOVO POST

progetto

Il progetto
Il progetto

È un percorso formativo e-learning gratuito rivolto al personale docente, la cui finalità è di ampliare le conoscenze metodologiche, didattiche, operative e organizzative necessarie a rendere la Scuola realmente inclusiva per gli alunni con DSA.

Logo AID istituzionale

AID: formatore accreditato dal MIUR

L’Associazione Italiana Dislessia, in qualità di ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola, ha definito le indicazioni metodologiche, didattiche, operative e organizzative per una didattica inclusiva nelle scuole.

Fondazione TIM

Fondazione TIM è impegnata sul tema della dislessia fin dal 2009, e con la piattaforma Dislessia 2.0 promuove conoscenza e una cultura più consapevole e sensibile sui disturbi specifici dell’apprendimento, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie.